

La Fratelli Sandrini nasce nel 1957 nel comune di Pianborno ora Piancogno, grazie al fondatore Sandrini Vittorio, che partendo da una piccola attività di riparazione biciclette si è trasformato in fabbro.
In pochi anni, l’attività di fabbro, cresce, passando per la produzione e posa di ringhiere, serramenti in alluminio, cisterne per il gasolio, lattoneria, etc.
Nel 1995 al padre, subentra il figlio Sandrini Federico che, lasciato il ramo della posa in cantiere, investe nel completo rinnovamento del parco macchine adibite alla spianatura, piegatura e calandratura lamiere.
Nei primi anni 2000 entrano a far parte dell’azienda i nipoti, Sandrini Devid e Sandrini Vittorio, ed il parco macchine si allarga anche alla foratura ed alla deformazione della lamiera, con l’acquisto di una punzonatrice da foglio e successivamente anche di una punzonatrice da coils.
Nel 2012 entra a far parte del nostro parco macchine anche uno dei primi laser a fibra, che insieme ai software per il disegno e lo sviluppo di pezzi in tridimensionale aiuta ad ampliare notevolmente la gamma di prodotti.


Nel 2022 l’amministrazione passa ai nipoti, i quali grazie alla passione per il lavoro, trasmessa fin da bambini, si pone come obiettivo il miglioramento continuo dei prodotti, grazie al personale ben formato, ed a nuovi investimenti.
Ad oggi disponiamo di 3 sedi produttive, con 6 piegatrici, 2 spianatrici, 1 punzonatrice da coils, 1 punzonatrice da foglio, 1 taglio laser, 3 calandre, 2 trancie ed altri macchinari, che ci permettono di tagliare, forare e piegare lamiere a disegno, fino ad una lunghezza di 8500 mm, ed uno spessore di 25 mm.
A magazzino è disponibile un’ampia gamma di formati in lamiera S275JR, S355J2+N, acciaio inox aisi 304, acciaio inox aisi 316, lamiera antiusura, alluminio naturale, alluminio mandorlato, lamiera mandorlata oltre che ad una vasta scelta di lamiere preverniciate.
In quest’ epoca, in cui è molto facile autodefinirsi LEADER, ed avere delle MISSION da Armageddon, a noi piace descriverci come un’azienda storica ma giovane, con tanta voglia di crescere, e che spera di insegnare alla quarta generazione, quello che a sua volta ha imparato dalle precedenti.
